Hai mai avuto piccoli pazienti che rifiutano interi gruppi alimentari e non sai da dove iniziare?
Ti trovi ad affiancare famiglie di bambini con selettività alimentare senza strumenti adeguati?
SNIP ha creato un percorso formativo esclusivo, pensato per i professionisti che vogliono acquisire competenze avanzate nella gestione della selettività alimentare.
Un corso specifico sulla selettività alimentare, unico in Italia, frutto dello studio e dell’approfondimento dei professionisti coinvolti.
Un corso basato sulle evidenze scientifiche più recenti.
Un corso pratico, con strumenti concreti, strategie applicabili e casi clinici reali.
Il primo corso sulla selettività alimentare completamente in italiano che integra approccio nutrizionale, logopedico e neuropsicologico in un unico percorso formativo.
Un’opportunità unica per diventare l’esperto che le famiglie cercano!
Cosa imparerai?
Riconoscere e comprendere la selettività alimentare
Differenze tra picky eating, neofobia e ARFID
Indicatori clinici per una corretta valutazione
Gestire le difficoltà alimentari con un approccio basato su evidenze
Strategie pratiche per ridurre il rifiuto del cibo
Tecniche di “food chaining” per ampliare la varietà alimentare
Integrare diversi approcci professionali
Il ruolo della nutrizione, della logopedia e della terapia occupazionale
Aspetti psicologici e legami tra selettività e neurodivergenze
Intervenire in modo efficace in base alla situazione specifica, nella sua unicità
Come coinvolgere la famiglia per ottenere risultati concreti
Acquisire le competenze per personalizzare l’intervento nutrizionale
Programma
Il programma del corso “Selettività alimentare: strategie multidisciplinari avanzate” è stato perfezionato da un team multidisciplinare di esperti nel campo della nutrizione pediatrica, della logopedia, della neuropsicologia e della terapia occupazionale, con esperienza diretta nella gestione della selettività alimentare.
Moduli chiave:
Il ruolo del professionista e della famiglia: pressione alimentare, diet culture e ambiente familiare
Intervento nutrizionale: food chaining e percorsi di avvicinamento
Neurodivergenze e selettività alimentare
Approccio multidisciplinare: l’importanza dello sguardo di diverse professionalità
Casi clinici: applicazione pratica delle strategie
Dopo questo corso sarai in grado di…
Identificare i segnali precoci di selettività alimentare e distinguerli da ARFID grazie ai criteri diagnostici e alla gestione clinica
Intervenire con strategie pratiche per aiutare le famiglie a gestire il problema
Integrare il supporto di diverse figure professionali
Modalità e durata
15 ore di formazione intensiva
Disponibile online in alta risoluzione
Lezioni registrate, da seguire quando vuoi
NO ECM
Certificato finale di formazione avanzata
Avrai 24 mesi per completare il corso. Una volta scaduto, perderai l’accesso alle registrazioni. I materiali scaricati saranno sempre tuoi, ricorda di salvarli in un posto sicuro!
Dietisti e nutrizionisti pediatrici che vogliono approfondire la selettività alimentare
Dietisti e nutrizionisti che hanno seguito il corso ECM Mini Academy e vogliono integrare la loro formazione con un modulo specifico
Pediatri che cercano strumenti concreti per supportare le famiglie
Non un corso base, ma un percorso avanzato
Il corso NON fa per te se:
Non hai le basi teoriche della Nutrizione Pediatrica: è un corso molto tecnico, non ti consigliamo di cominciare da qui! Non preoccuparti, a gennaio 2026 proporremo il nuovo corso ECM Mini Academy – un corso perfetto per te!
Sei un genitore: se sei capitato qui cercando soluzioni per la selettività del tuo bambino, ti rimandiamo alla lista delle professioniste certificate SNIP per trovare una collega nella tua zona!